Vi sarà capitato di notare che il vostro sito WordPress è un po' fuori posto, ad esempio un'immagine è troppo grande, un blocco di testo sembra fuori posto o l'allineamento non corrisponde alla vostra visione. Queste sono le piccole imperfezioni che possono spostare l'attenzione dal messaggio che state cercando di trasmettere. Possono far sembrare incompiuto un design curato.
È qui che il ridimensionamento dei blocchi diventa essenziale. Il ridimensionamento dei blocchi diventa essenziale: consente di controllare ogni elemento e di regolare e perfezionare il tutto fino a ottenere l'aspetto giusto. È possibile inserire un'immagine in un punto ristretto o allungare un blocco di testo per creare un'immagine di rilievo. Con il ridimensionamento è possibile creare un layout che attiri l'attenzione e dia l'aspetto desiderato.
Ma perché il ridimensionamento è così importante? Immaginate un ristorante dove ogni piatto è servito su un piatto troppo grande. È imbarazzante, vero? I blocchi del vostro sito web funzionano allo stesso modo. Quando sono dimensionati correttamente, tutto risulta equilibrato, professionale e curato. Il ridimensionamento non solo migliora l'estetica, ma garantisce anche che il vostro sito sia perfetto su qualsiasi dispositivo.
Vediamo come ridimensionare i blocchi passo dopo passo con alcuni metodi professionali per rendere questo processo il più agevole possibile.
Metodo 1: Ridimensionamento tramite le impostazioni del blocco
Questo è il metodo più semplice e veloce per ridimensionare i blocchi in WordPress, soprattutto per blocchi come immagini e testo.
Selezionare il blocco
Fare clic sul blocco che si desidera ridimensionare. Può trattarsi di un blocco di immagini, di un paragrafo o di qualsiasi altro blocco di contenuto.
Regolare l'allineamento
Osservare la barra degli strumenti che appare sopra il blocco una volta selezionato. Si vedranno opzioni come "Larghezza ampia" o "Larghezza intera". È possibile utilizzare queste opzioni per regolare facilmente la larghezza del blocco in modo che si adatti al contenitore o si estenda per tutta la larghezza dello schermo.
Impostazioni del blocco aperto
Per un maggiore controllo, fare clic sul blocco che si desidera regolare, che aprirà la finestra di dialogo Impostazioni del blocco nella barra laterale destra. Qui è possibile inserire manualmente i valori esatti di larghezza e altezza per ridimensionare con precisione il blocco.
Per i blocchi di immagini, è possibile scegliere tra dimensioni predefinite come Miniatura, Media, Grande o Completa. È anche possibile regolare le dimensioni con valori percentuali.
Ridimensionare trascinando
Un altro modo convenzionale per ridimensionare il blocco è quello di fare clic su di esso e utilizzare le ancore che appaiono sul bordo del blocco. Trascinare manualmente queste ancore per regolare le dimensioni fino a quando non si adattano perfettamente al layout.
Metodo 2: Ridimensionamento tramite il blocco colonne
Questo metodo funziona meglio quando si ha bisogno di più blocchi affiancati o si desidera un migliore controllo del layout. È particolarmente utile per i layout che prevedono immagini, testo o contenuti misti in colonne diverse.
Aggiungere un blocco di colonne
Nell'editor di WordPress, fare clic sull'icona + e cercare "Colonne". Selezionare questo blocco per aggiungerlo alla pagina.
Scegliere il layout delle colonne
Verrà richiesto di selezionare una variante tra diverse opzioni. Questo determina la quantità di spazio che ogni colonna occuperà nella pagina.
Inserire i blocchi
Una volta selezionata la variante, aggiungere i blocchi di contenuto (come testo, immagini o widget) all'interno di ogni colonna. Fate clic sull'icona + all'interno della colonna per inserire nuovi blocchi, ognuno dei quali si adatterà automaticamente alla larghezza della colonna.
Regolare la larghezza della colonna
Quando è necessario modificare la larghezza di una colonna, è sufficiente fare clic su di essa e passare alle Impostazioni dei blocchi nella barra laterale destra per le opzioni di regolazione. Qui è possibile regolare manualmente la larghezza di ogni colonna e modificare la giustificazione dei blocchi al loro interno per ottenere l'allineamento desiderato.
Metodo 3: Ridimensionamento tramite blocchi di gruppo
Se è necessario ridimensionare più blocchi insieme come un'unica unità, raggrupparli prima e poi ridimensionare il gruppo può semplificare il flusso di lavoro. Questa soluzione è ideale per mantenere il dimensionamento e l'allineamento coerenti tra più blocchi.
Raggruppare più blocchi insieme
Per combinare i blocchi, tenere premuto il tasto Maiusc e fare clic su ciascuno di essi che si desidera raggruppare, sia che si tratti di testo, immagini o pulsanti. Dopo averli selezionati, apparirà una barra degli strumenti. Fare clic su Raggruppa e i blocchi si comporteranno come un unico elemento.
Regolare e ridimensionare il gruppo
Dopo il raggruppamento, i blocchi vengono automaticamente selezionati come un'unica unità. Nel pannello delle impostazioni sulla barra laterale destra è possibile regolare il layout, la larghezza e l'allineamento del gruppo. Usare queste impostazioni per ridimensionare l'intero gruppo, assicurandosi che tutti i blocchi all'interno si ridimensionino proporzionalmente e che il layout rimanga coerente.
Fase finale: Salvare o pubblicare le modifiche
Dopo aver completato uno dei metodi, sia che si tratti di ridimensionare singoli blocchi, di usare colonne o di raggrupparli, assicurarsi di salvare o pubblicare le modifiche. Questo vale per tutti i passaggi e assicura che le modifiche siano applicate e visibili sul sito live.
Conclusione
Il ridimensionamento dei blocchi in WordPress può sembrare un dettaglio minore, ma svolge un ruolo significativo nella creazione di un layout visivamente accattivante e funzionale. Sia che si tratti di regolare singoli elementi con le impostazioni dei blocchi, sia che si tratti di organizzare i contenuti con le colonne o di gestire più blocchi come un gruppo unificato, questi metodi forniscono il controllo necessario per dare al sito la forma che si desidera. Applicando questi metodi, è possibile migliorare la leggibilità, l'equilibrio e la reattività delle pagine, dando al sito l'aspetto raffinato che merita. Provate queste tecniche e presto il ridimensionamento dei blocchi vi sembrerà una seconda natura come parte delle vostre abilità in WordPress.