Le tabelle strutturate rimangono sempre uno dei modi più chiari per presentare le informazioni. Per anni, però, creare queste tabelle in WordPress ha significato avere a che fare con blocchi predefiniti restrittivi, shortcode goffi o affidarsi a strumenti esterni. Per creare le tabelle si impiegava una notevole quantità di tempo, e ancora di più se ne spendeva per formattare e modificare la stessa tabella.
Anche se siamo nella fase primaria della nuova evoluzione dell'intelligenza artificiale, l'idea di ridurre al minimo gli sforzi attraverso l'automazione non è più solo un concetto. Chiunque può ora descrivere una tabella in un linguaggio semplice e ricevere una struttura utilizzabile in pochi secondi. Questo passaggio elimina già molti degli ostacoli manuali che un tempo rallentavano la creazione di contenuti.
Questo articolo si concentra su ciò che è possibile fare ora. Troverete suggerimenti che dimostrano come l'intelligenza artificiale possa generare diversi tipi di tabelle, insieme a suggerimenti per migliorare l'output e a passaggi per trasformare i risultati grezzi in tabelle stilizzate e funzionali all'interno dell'editor di WordPress.
1. Richiesta di una tabella di confronto dei prodotti
Create una tabella di confronto con cinque articoli campione denominati Prodotto A, Prodotto B, Prodotto C, Prodotto D e Prodotto E. Utilizzate le intestazioni di colonna: Opzione di prova gratuita, Supporto al flusso di lavoro, Curva di apprendimento e Piano tariffario. Mantenete la struttura fissa.
Cosa riceverete
Il risultato sarà una tabella allineata orizzontalmente in cui le intestazioni delle colonne definiscono i tratti e le righe rappresentano ciascun prodotto campione. La struttura è adatta al confronto di più prodotti uno accanto all'altro. Un vantaggio di questo formato è la facilità con cui è possibile identificare le lacune o i punti di forza tra le diverse opzioni. Tuttavia, i risultati iniziali possono sembrare troppo simili da una riga all'altra, soprattutto se le caratteristiche del campione sono vaghe. A volte l'intelligenza artificiale riempie le celle con frasi di base come sì, base o disponibile, che non comunicano un contrasto sufficiente se non vengono ulteriormente perfezionate.
Caso d'uso
Ideale per i blogger affiliati o per le raccolte di recensioni di SaaS.
2. Richiesta di una tabella dei prezzi
Creare una tabella dei prezzi con tre piani di esempio denominati Piano A, Piano B e Piano C. Inserire i piani come intestazioni di colonna ed elencare le seguenti righe: Prezzo mensile, Funzione uno, Funzione due, Funzione tre e Testo dell'invito all'azione. Mantenete la struttura fissa. Modificate le etichette delle righe solo in base a ciò che è incluso in ciascun piano tariffario.
Cosa riceverete
In questo modo viene generata una tabella dei prezzi strutturata verticalmente, in cui i piani sono visualizzati in alto e le righe definiscono le principali differenze di prezzo e di funzionalità. Questo formato facilita il confronto tra le offerte di ciascun piano e il relativo costo.
Caso d'uso
Ideale per la visualizzazione di livelli di prezzo con ripartizione delle caratteristiche.
3. Richiesta di una tabella di confronto delle caratteristiche
Creare una tabella di confronto delle funzionalità con due strumenti di esempio denominati Strumento A e Strumento B. Includere funzionalità come Layout reattivi, Personalizzazione delle colonne, Unione di celle e Modifica basata su blocchi. Mantenete la struttura fissa.
Cosa riceverete
Viene generata una matrice di caratteristiche basata su righe che confronta i due strumenti uno accanto all'altro. Ogni riga elenca una caratteristica specifica, con i dettagli corrispondenti mostrati in entrambi gli strumenti per evidenziare le differenze o le sovrapposizioni.
Caso d'uso
Perfetto per mostrare i vantaggi del vostro prodotto o plugin.
4. Richiesta di una tabella di pianificazione dei contenuti
Creare una tabella di contenuti settimanali con sette righe per ogni giorno della settimana. Utilizzate le intestazioni di colonna: Giorno, Argomento, Parola chiave target, Autore e Stato. Mantenete la struttura fissa.
Cosa riceverete
In questo modo si ottiene una tabella in stile calendario con una riga per giorno e colonne chiaramente etichettate per la pianificazione dei contenuti futuri. Fornisce un'istantanea organizzata degli obiettivi di pubblicazione e degli incarichi per la settimana.
Caso d'uso
Utile per i content marketer e i team editoriali.
5. Richiedere una tabella dei pro e dei contro
Create una tabella dei pro e dei contro per un articolo campione denominato Prodotto A. Utilizzate due colonne etichettate Pro e Contro. Includere cinque righe che evidenzino i punti di forza e i limiti. Mantenete la struttura fissa.
Cosa riceverete
Questo genera una semplice tabella a due colonne in cui ogni riga elenca un vantaggio o uno svantaggio dell'elemento da valutare. Il formato è equilibrato e funziona bene per presentare entrambi i lati di una decisione in un layout chiaro e onesto.
Caso d'uso
Ottimo per evidenziare i punti di forza e di debolezza di un prodotto o di una funzione.
6. Prompt per la creazione di una tabella da un file CSV o XML
Convertire i seguenti dati CSV di esempio in un formato di tabella HTML. Includere una riga di intestazione e cinque righe di dati. [Incolla qui il contenuto del CSV di esempio].
Cosa riceverete
Questo genera una struttura di tabella HTML completa, utilizzando il contenuto CSV come dati di origine. L'output conserva l'ordine delle righe, include intestazioni etichettate ed è pronto per essere stilizzato o incorporato.
Caso d'uso
Perfetto per trasformare i dati di esportazione grezzi in tabelle visive.
7. Prompt per la creazione di una tabella da un'immagine
Estrarre i dati della tabella dall'immagine seguente e convertirla in una tabella HTML modificabile. Assicuratevi che il numero di colonne e righe corrisponda a quello dell'immagine originale. [Carica o collega l'immagine]
Cosa riceverete
Restituisce una tabella strutturata che rispecchia il layout dell'immagine. Ricrea le righe e le colonne con un contenuto di esempio, offrendo una versione completamente modificabile per un ulteriore utilizzo.
Caso d'uso
Ottimo per replicare le tabelle da screenshot o report.
8. Prompt per la creazione di una tabella da un post del blog
Esaminate il seguente post del blog e generate una tabella riassuntiva degli elementi chiave menzionati. Includete le colonne per il nome dell'articolo, la caratteristica principale, il vantaggio in evidenza e il prezzo. [Incolla qui il contenuto del blog].
Cosa riceverete
Genera una tabella in stile riassuntivo che estrae informazioni strutturate da contenuti più lunghi. Semplifica più sezioni in una tabella concisa per una maggiore chiarezza e una lettura più veloce.
Caso d'uso
Trasformate i contenuti lunghi in riassunti rapidi e scannerizzabili.
Dall'output grezzo alle tabelle pronte per la pubblicazione
After generating a table with AI, the next step is making it fit your site. Instead of pasting raw HTML or adjusting layout with shortcodes, it’s much faster to drop the result into a visual editor that supports block-based customization. If you’re using the Editor di blocchiè possibile copiare e incollare la tabella generata direttamente nell'editor, che la convertirà automaticamente nel blocco Tabella predefinito.
Da lì, è possibile trasformarlo in un Tavolo di lavoro utilizzando la barra degli strumenti dei blocchi e iniziare a perfezionare il layout con maggiore controllo.

Utilizzando Tableberg, la struttura originale rimane intatta, ma diventa più facile da modellare. È possibile sostituire il testo statico con icone, inserire pulsanti per l'interazione, evidenziare righe o colonne specifiche e regolare la spaziatura o i colori del layout secondo le necessità. Questo flusso di lavoro mantiene tutto all'interno dell'editor ed elimina la necessità di ricostruire manualmente la tabella.
Parole finali
L'AI fornisce le fondamenta. Costruisce la struttura, definisce il layout e mette a posto il tavolo senza il solito dispendio di tempo e di energie. Ma ciò che segue è altrettanto importante.
Una volta pronta la struttura, plugin come Tableberg vi aiutano a fare il passo successivo. È possibile perfezionare il design, aggiungere elementi interattivi e allineare la tabella con il resto dei contenuti, il tutto dall'interno dell'editor. Il processo diventa più veloce, più pulito e più incentrato sulla presentazione piuttosto che sulla costruzione.
Questa combinazione di struttura generata dall'intelligenza artificiale e perfezionamento basato sull'editor rende la creazione di tabelle pratica e pronta per la pubblicazione.